Pierpaolo Ramundo

Profilo

Nato a Brescia il 24 ottobre 1992, fin dall'adolescenza coltiva il sogno di diventare Notaio, un sogno che si è trasformato in un percorso professionale ricco di impegno, passione e dedizione.

Dopo aver ottenuto la maturità classica nell'estate del 2011 presso lo storico Liceo Classico "Arnaldo" di Brescia, scuola che ha fornito una solida base culturale e una forte capacità di analisi critica, consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", ottenendo il titolo in soli quattro anni e una sessione, discutendo una tesi in Diritto Processuale Civile dal titolo "L'eccezione di merito nel processo ordinario di cognizione”, sotto la cura del relatore Ch.mo Professor Angelo Scala.

La predilezione per le materie civilistiche, infine, lo guida nella decisione di intraprendere la carriera notarile.
Inizia così la sua pratica presso lo studio del notaio Giammatteo Rizzonelli, con sede a Capriolo, frequentando la storica Scuola Notarile Napoletana dei Notai Lodovico Genghini, Paolo Simonetti e Carlo Carbone dal 2016 al 2019, per poi proseguire i suoi studi, successivamente, presso la scuola notarile del Notaio Raffaele Viggiani di Milano fino al 2023, presso la quale entra a far parte del gruppo “Correttori”, al fine di coadiuvare il docente nella correzione degli elaborati degli iscritti.

La passione e dedizione per tali materie, corredata dall’incessante perseveranza, gli consente di affrontare con successo il Concorso Notarile a 300 posti (poi elevati a 400), indetto con D.D. 3 dicembre 2019, svolgendo le prove scritte nei giorni 1-2-3 dicembre 2021, e superando le prove orali il giorno 11 luglio 2023, risultando tra i soli 186 candidati idonei, con un punteggio complessivo di 244 punti, classificandosi così trentottesimo nella graduatoria nazionale finale.

Dopo il tirocinio obbligatorio, svolto sempre presso lo studio del Notaio Giammatteo Rizzonelli, esercita la funzione di suo coadiutore dal 22 dicembre 2023 al 21 gennaio 2024, occasione nella quale ha potuto sperimentare l’ufficio notarile, sostituendo il notaio coadiuvato nella stipulazione di contratti di varia natura e nella consulenza giuridico fiscale.

Il sogno si corona, infine, con la nomina a Notaio avvenuta con Decreto Ministeriale dell'8 aprile 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale N. 30 del 12 aprile 2024, con assegnazione della sede di Breno – con Comuni aggregati di Borno e Capo di Ponte (Distretto Notarile di Brescia), presso la quale, dal giorno 31 maggio 2024, ha iniziato ad esercitare le sue funzioni.

Il suo percorso di crescita professionale è avvenuto, naturalmente, sotto la costante e vigile guida del Notaio Giammatteo Rizzonelli: dominus e mentore prima e ora collega, che, credendo fortemente nelle sue capacità, gli ha offerto fin dal primo istante l'occasione di applicare concretamente le competenze acquisite durante il percorso accademico e preparatorio al concorso, stimolando la sua curiosità e, soprattutto, fornendogli le basi per poter intraprendere questa carriera nel modo migliore possibile, mai dimenticando l'importanza del Ruolo cui è stato chiamato a ricoprire, senza perdere tuttavia le qualità umane che devono sempre contraddistinguere il professionista.

Da questa esperienza e dall'entusiasmo condiviso con il notaio Gabriele Mercanti, è nato il progetto InterPARES, un'iniziativa che rappresenta l’impegno comune dei professionisti finalizzato a fornire servizi notarili di alta qualità e umanità, caratterizzati da velocità, competenza e professionalità.

Richiedi una consulenza